Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Nuove regole per la formazione dei docenti 2023-2024: Scuola di Alta formazione per docenti e ATA
- Dettagli
- Visite: 177
Come funziona
La Scuola di Alta formazione per docenti, personale ATA e dirigenti è una delle novità introdotte dalla riforma per il reclutamento docenti messa in campo dal Ministro Patrizio Bianchi.
Con sede a Roma, questo nuovo istituto promuove e coordina la formazione in servizio dei docenti di ruolo, di dirigenti e personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (ATA).
E’ una nuova struttura del sistema nazionale pubblico di istruzione posta nell’ambito e sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione. Il suo scopo è garantire un continuo sviluppo professionale e di carriera del personale scolastico, attraverso una formazione pedagogica e didattica consenta di affrontare efficacemente la sfida della trasmissione di competenze metodologiche, digitali e culturali, in linea con gli standard europei.
La scuola di Alta formazione è prevista nel “pacchetto” di interventi finalizzati alla riforma del reclutamento docenti è stata istituita dal Decreto PNRR 2 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2022 (nella versione “bis” rimaneggiata dopo la prima approvazione del Consiglio dei Ministri).
Per la creazione della scuola sono stati stanziati 34 milioni di euro.
Funzioni
La nuova Scuola di Alta formazione docenti e ATA punta a dare stabilità al sistema di Istruzione prevendo un percorso chiaro e definito per l’accesso all’insegnamento e per la formazione continua lungo tutto l’arco della vita lavorativa del personale scolastico. In particolare, l’Istituto:
La didattica laboratoriale - Il sistema dei laboratori come scelta metodologica
- Dettagli
- Visite: 351
Il laboratorio è una scelta metodologica che coinvolge insegnanti e studenti: la didattica laboratoriale si basa sullo scambio intersoggettivo tra studenti e docenti attraverso una modalità di lavoro cooperativo. Esso ha come obiettivo l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze, metodologie, abilità, competenze didatticamente misurabili. L’insegnante è un ricercatore che progetta l’attività di ricerca in funzione del processo educativo e formativo dei suoi allievi.
In questo libro si specificano le ragioni per le quali la didattica laboratoriale, intesa come sistema dei laboratori, è una scelta vincente:
- Nel Capitolo N. 1 si descrivono gli attori e le azioni necessarie per strutturare un sistema di laboratori in un istituto scolastico.
- Nel Capitolo N. 2 si declinano, attraverso esempi pratici, per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, discipline (geografia, scienze, storia, arte e immagine).
Le UdA comprendono anche le rubriche di valutazione e i giudizi descrittivi che valutano gli obiettivi di apprendimento trattati.
- Nel Capitolo N. 3 si propongono approcci e strutture cooperative per progettare l’apprendimento cooperativo all’interno degli interventi didattici.
- Nel Capitolo N. 4 si descrivono le forme e le tipologie dei laboratori.
- Nel Capitolo N. 5 si propone l’insegnamento/apprendimento delle abilità sociali necessarie al successo di qualsiasi risultato finale indipendentemente dalla metodologia di riferimento.
- Nel Capitolo N. 6 si conclude con la caldeggiata necessità di mettere in atto la cooperazione tra adulti: management e docenti, docenti e docenti, docenti e personale amministrativo, docenti e genitori. La strutturazione della cooperazione tra adulti è l’arcano che garantisce il successo alla realizzazione del progetto.
Il testo termina con un’appendice nella quale si propongono quattro esempi di progettazione didattica, sperimentati in classe, applicabili nel proprio istituto, ideati secondo i principi della didattica laboratoriale descritti nella trattazione.
Arte e immagine, lo sviluppo del pensiero creativo
- Dettagli
- Visite: 3762
Arte e immagine, lo sviluppo del pensiero creativo: 5 capitoli, 299 pagine, 40 proposte operative da proporre in classe nel laboratorio di creatività, 300 immagini (fotografie, disegni, opere d'arte).
Arte e immagine, lo sviluppo del pensiero creativo presenta agli insegnanti un itinerario che si svolge dall’aspetto sensoriale a quello linguistico-espressivo del linguaggio visivo, per giungere alle problematiche espressivo-comunicative (con la proposta di tecniche e materiali) e a quelle storico-culturali, dove l’arte è considerata come documento per comprendere la storia, la società, la cultura di un’epoca. La trattazione si propone di rendere consapevoli gli insegnanti che la creatività è un aspetto trasversale alle discipline necessario alla capacità di risolvere efficacemente problemi sia di carattere scolastico che pratico. Il percorso propone strumenti per creare climi sociali ed ambienti intellettuali che possano favorirne lo sviluppo, l’espressione e la comunicazione con le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo, la lettura e l’interpretazione critica e attiva del linguaggio delle immagini. Le numerose proposte operative per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado sono anche adattabili nei vari ordini di scuola.
Capitolo N. 1 – Percezione, pensiero, linguaggio - Capitolo N. 2 – Sviluppo della dimensione linguistico-espressiva - Capitolo N. 3 – Sviluppo della dimensione espressivo-comunicativa Capitolo N. 4 – Sviluppo della dimensione storio-culturale - Capitolo N. 5 – Gli elementi della comunicazione visiva: strumenti e materiali
Miglior libro di arte e immagine scuola primaria: classifica di marzo 2023
I giudizi descrittivi
- Dettagli
- Visite: 2137
Educazione civica e competenze di cittadinanza
- Dettagli
- Visite: 2377
Il testo fornisce una serie di strumenti (rubriche di valutazione e Unità didattiche interdisciplinari trasversali) che trattano nella loro completezza delle competenze di cittadinanza includendo al loro interno anche traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento che si trovano analoghi nella stesura dei documenti sull’educazione civica e che servono anche per valutare gli atteggiamenti che ciascun istituto ha ritenuto di inserire all’interno delle schede di osservazione per la valutazione del comportamento.Questo testo propone il curricolo delle competenze di cittadinanza da certificare al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado ai sensi del D.M. n. 742 del 3 ottobre 2017,e declina rubriche di valutazione e proposte di Unità didattiche interdisciplinari trasversali (UDIT) che contengono prove di accertamento e di verifica da svolgersi attraverso compiti di realtà. Il testo vuole essere una guida per la costruzione di un curricolo nel quale le competenze di cittadinanza considerino congiuntamente le tre condizioni (competenze di cittadinanza, traguardi per l’educazione civica, atteggiamenti relativi al comportamento) attraverso Unità didattiche interdisciplinari e trasversali.I percorsi proposti sono sei, uno per ogni competenza di cittadinanza, e due specifici per l’educazione civica, ciascuno corredato di rubriche di valutazione, che declinano le Competenze del Profilo dello studente e all’interno dei quali vengono approfonditi i traguardi per l’insegnamento dell’educazione civica.
La didattica per competenze e la certificazione nel primo ciclo d’istruzione
- Dettagli
- Visite: 12472
“La didattica per competenze e la certificazione nel primo ciclo d’istruzione - Il curricolo di matematica nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado”: i risultati relativi all’esperienza decennale di sperimentazioni condotte con le scuole, attinenti l’organizzazione del curricolo per competenze, secondo le linee contenute nelle Indicazioni 2012. La disciplina trattata è la matematica. La proposta si sviluppa in verticale, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Acquista in formato ebook su Amazon.it
Avvertenza: 1.000 pagine
- Dettagli
- Visite: 833
In questi giorni il nostro sito ha raggiunto il traguardo della pubblicazione di 1.000 pagine di contenuti, per poter usufruire delle pagine che trattano di innumerevoli aspetti della scuola, consigliamo ai nostri lettori di utilizzare la funzione "cerca", in alto nel menu di destra, inserendo la parola chiave di interesse, in modo da non perdere eventuali contributi che possono interessare.