Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Novità
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Amici
LIM
Per gentile concessione ...
Formazione
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Eventi
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Che fine ha fatto il Piano Nazionale per la Formazione dei docenti?
- Dettagli
- Visite: 45
Nuovi modelli formativi per la formazione in servizio degli insegnanti: le proposte di Laboratorio Formazione
Al termini del triennio di svolgimento del Piano Nazionale di Formazione e in attesa da parte del MIUR delle nuove indicazioni per lo svolgimento della formazione in servizio degli insegnanti per il prossimo triennio, Laboratorio Formazione propone il resoconto dei risultati raggiunti con i modelli innovativi proposti per la formazione dei docenti nel passato trienno, con la speranza che le indicazioni da parte degli uffici ministeriali competenti arrivino con sollecitudine e tengano in considerazione la necessità di elevare la qualità dei modelli formativi da proporre attraverso il coinvolgimento di Enti ed Associazioni qualificate quali quelle acceditate presso il MIUR ai sensi della normativa vigente in proposito.
Il progetto che qui descriviamo e analizziamo nasce nell'ambito delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale per la Formazione dei docenti 2016-2019 che si è concluso nell’agosto dell’anno scolastico 2018-2019.
L’atto di indirizzo adottato con decreto del MIUR che definiva le priorità e le risorse finanziarie destinate alla formazione del personale della scuola per il triennio 2016-2019 delineava “un quadro strategico e allo stesso tempo operativo tale da sostenere in maniera trasparente, innovativa ed efficace una politica concreta per la crescita del capitale umano e professionale della scuola".
Il Piano si dichiarava come quadro di riferimento istituzionale rinnovato della formazione in servizio capace di orientare la progettualità delle scuole e dei docenti e di assumere una funzione di indirizzo per concretizzare le proposte formative dell’Amministrazione centrale e periferica, in modo da rendere coerenti e sistematici gli interventi formativi e creare una sinergia virtuosa tra scelte possibili e risorse disponibili.
La ricerca condotta da Laboratorio Formazione, illustrata nel report scaricabile, intende dimostrare l’efficacia di un modello formativo integrato sperimentato nell’a.s. 2016/2017 nelle scuole afferenti agli ambiti n. 10 n. 13 dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria relativamente al Piano nazionale di formazione 2016-2019 (riproposto nell’a.s. 2017-2018 per l’ambito 10) a cui hanno preso parte più di 4.000 docenti: 3.520 (3.100 prima annualità della quale si riportano gli esiti; 420 seconda annualità con l’ambito 10) docenti di scuole di ogni ordine e grado.
Si tratta di due diverse esperienze di formazione svolte da Laboratorio Formazione nella stessa regione con mandati diversi sia in termini di numero di ore da suddividere tra presenza e distanza sia di contenuti da erogare.
Nel report si intende dimostrare l’efficacia del modello adottato confrontandolo con studi internazionali che forniscono i parametri per verificare i fattori di successo, come la percentuale di completamento del corso rispetto al numero di iscritti, i dati di tracciamento che danno indicazioni sul livello di partecipazione e i dati emergenti dai questionari di gradimento. Il report riporta, inoltre, dati ricavati dall’analisi qualitativa dei messaggi pubblicati in piattaforma e degli elaborati svolti.
La conclusione del nostro lavoro intende sottolineare come, con un modello formativo fondato su una base scientifica adeguata, dettagliatamente progettato e monitorato e con un tutoring di qualità, sia possibile erogare formazione per un numero elevato di docenti riuscendo ad ottenere risultati soddisfacenti.
Webinar "Conversazioni pedagogiche"
- Dettagli
- Visite: 436
Programma di webinar di aggiornamento metodologico sui principali temi dell'innovazione didattica
Laboratorio Formazione è ente formatore qualificato per la formazione del personale della scuola (AOODGPER.12684 del 29-07-08). I nostri seminari beneficiano dell'esonero ministeriale: al termine del seminario i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Ciascun webinar dura 1 ora, durante le presentazioni, per ciascuna delle seguenti tematiche, saranno illustrate proposte pratiche:
- Metodologie, tecniche e strategie didattiche
- Costruire e gestire il gruppo classe
- Strategie e risorse per una didattica inclusiva
- Progettare e valutare per competenze
- Certificare le competenze
- La lezione: metodologie e tecniche didattiche
- Flipped classroom – tecnologie, metodologie, strumenti
- Costruire un portfolio professionale per valorizzare la professionalità docente
- Lo staff dirigenziale nell’istituto: ruoli e competenze
Arricchisci le tue competenze con i nostri percorsi di formazione: webinar in diretta tenuti da alcuni dei nostri esperti. Potrai acquistare i singoli percorsi, oppure il pacchetto completo, con Carta del Docente o con bonifico bancario.
Chi supera la spesa di 50 euro avrà in omaggio l'ebook "Valutare e certificare competenze di cittadinanza" (70 pagg. - costo € 20) edito da Laboratorio Formazione.
Puoi iscriverti scegliendo la data e l’orario che ti sono più consoni compilando il modulo d’iscrizone che trovi a questo indirizzo dove trovi le necessarie informazioni organizzative.
Nuove proposte formazione 2019-2020
- Dettagli
- Visite: 1151
Laboratorio Formazione è presente nell’elenco degli enti accreditati nel sito cartadeldocente.istruzione.it, presso il quale è possibile utilizzare la Carta del docente.
Per acquistare i nostri corsi, cliccando su esercizio fisico - Laboratorio Formazione - Via Milano, 25 - Corsico (Mi) - puoi generare il buono. Consulta i nostri corsi nel catalogo dei corsi
- Vedi il catalogo dei corsi elearning 2019-2020
- Vedi il catalogo dei corsi da "Conversazioni pedagogiche" 2019-2020
- Modulo iscrizione corsi
Puoi iscriverti dalla piattaforma SOFIA dove trovi i dettagli di ciascuno dei nostri corsi inserendo nella "ricerca avanzata" del catalogo le parole Laboratorio Formazione.
Corso on line di preparazione concorso docenti 2019
- Dettagli
- Visite: 1477
A. Quattro moduli in modalità e-learning utili ad approfondire obiettivi formativi di sistema, obiettivi formativi di processo (miglioramento della qualità) e obiettivi formativi tecnico-professionali (conoscenze e competenze) riferiti alle buone pratiche.
Il corso per ciascun iscritto viene attivato all’atto dell’iscrizione e viene erogato sino al giorno della prova. Per la frequenza al corso e il completamento dei crediti viene rilasciato un attestato di 75 ore (pari a tre Unità Formative) riconosciuto dal MIUR essendo Laboratorio Formazione ente qualificata/accreditato.
I corsisti, in ogni modulo, troveranno interventi che si preoccupano delle immediate applicazioni in classe e con gli allievi, relativi aspetti teorici che vengono presentati attraverso gli approfondimenti, scanditi in tre livelli (a scelta del corsista):
- un livello base destinato a coloro i quali possiedono già buone competenze di carattere psico-pedagogico e metodologico-didattico e vogliono ristrutturarle per la preparazione al concorso;
- un livello medio con documenti per i quali è possibile entrare più dettagliatamente nel merito delle tematiche proposte;
- un livello avanzato destinato a chi si avvicina per la prima volta ai contenuti teorici trattati nel modulo.
Ciascun modulo mette a disposizione del corsista un test di verifica sugli argomenti trattati nel modulo.
B. Progettazione di lezioni simulate: il corsista alla fine di ogni modulo avrà a disposizione una varietà di modelli di lezioni da completare con l’assistenza del tutor per progettare lezioni simulate.
Ogni modulo è tutorato da un formatore-docente esperto nei contenuti trattati che assiste il corsista nel loro approfondimento e nello svolgimento dei test e delle lezioni simulate.
C. Una simulazione di colloquio con più esperti in presenza o on line, attraverso uno strumento sincrono, che si propone dipromuovere una maggior consapevolezza nel candidato dei propri punti di forza e di debolezza, favorendo orientamenti di presentazione, di sviluppo e di disposizione futuri delle esperienze raccolte nel portfolio personale.
II° Edizione interamente on line inizio dicembtre 2019
Scarica il programma dettagliato. Scarica il modulo d'iscrizione.
Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica: sintesi della legge
- Dettagli
- Visite: 311
Finalità:
- formare cittadini responsabili e attivi
- promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri
- sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea
- sostanziare la condivisione e la promozione dei princìpi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona.
Organizzazione:
Dal 1 settembre 2019 nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.
Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile sono avviate dalla scuola dell’infanzia.
Le istituzioni scolastiche prevedono nel curricolo di istituto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, specificandone anche, per ciascun anno di corso, l’orario, che non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. Per raggiungere il predetto orario gli istituti scolastici possono avvalersi della quota di autonomia utile per modificare il curricolo.
Rieccola! L'educazione civica: documenti e materiali
- Dettagli
- Visite: 26983

03/05/2019
La Camera ha approvato la legge che istituisce l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole per un’ora alla settimana.
Non è proprio il caso di accogliere la notizia come una grande novità. E' dal lontano 1958, come Laboratorio Formazione ha rilevato già nel 2009 ai tempi dell'ultimo provvedimento in proposito, che circa ogni dieci anni l'argomento ritorna alla ribalta della cronaca per poi ripiombare nell'ombra dopo poco tempo senza produrre grandi risultati. Forse bisognerebbe intervenire diversamente visto che la storia ci insegna che i buoni propositi non bastano.
In qualsiasi caso questo nuovo provvedimento introduce l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione e l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola dell'infanzia.
Qui la sistesi del provvedimento.
Clicca su "leggi tutto" per leggere la storia dei vari dispositivi di legge che di volta in volta si sono susseguiti a proposito dell'argomento, proposta da Laboratorio Formazione nel 2009 e oggi ritornata attuale.
La didattica per competenze e la certificazione nel primo ciclo d’istruzione
- Dettagli
- Visite: 2383
Laboratorio Formazione propone con il libro “La didattica per competenze e la certificazione nel primo ciclo d’istruzione - Il curricolo di matematica nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado” i risultati relativi all’esperienza decennale di sperimentazioni condotte con le scuole, attinenti l’organizzazione del curricolo per competenze, secondo le linee contenute nelle Indicazioni 2012. La disciplina trattata è la matematica. La proposta si sviluppa nel seguente modo: dopo una breve illustrazione delle fasi da seguire per realizzare una didattica per competenze, vengono proposti più format, collaudati a lungo durante la formazione nelle scuole, totalmente compilati, che possono servire da esempio e stimolo ai gruppi di lavoro degli istituti scolastici impegnati nella riorganizzazione dei curricoli disciplinari d’istituto. La proposta si sviluppa in verticale, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Il curricolo è un documento programmatico che non è adoperabile se non viene implementato di contenuti, per questa ragione nella pubblicazione vengono proposte a titolo esemplificativo Unità di Apprendimento per infanzia, primaria, secondaria di primo grado.
Acquista in formato ebook su Amazon.it
Laboratorio Formazione è presente nell’elenco degli enti accreditati nel sito cartadeldocente.istruzione.it, presso il quale è possibile utilizzare la Carta del docente.
Per acquistare i nostri corsi, cliccando su esercizio fisico - Laboratorio Formazione - Via Milano, 25 - Corsico (Mi) - puoi generare il buono. Consulta i nostri corsi nel catalogo dei corsi
- Vedi il catalogo dei corsi elearning 2019-2020
- Vedi il catalogo dei corsi da "Conversazioni pedagogiche" 2019-2020
- Modulo iscrizione corsi
Puoi iscriverti dalla piattaforma SOFIA dove trovi i dettagli di ciascuno dei nostri corsi inserendo nella "ricerca avanzata" del catalogo le parole Laboratorio Formazione.