Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Seminari 2016 - La formazione come sistema: autovalutazione, miglioramento, merito, obbligatorietà
- Dettagli
- Visite: 4606
I seminari che tradizionalmente vengono proposti da Laboratorio Formazione vogliono, quest’anno, soffermarsi sulle novità relative alla formazione degli insegnanti in servizio introdotte dalla recente normativa che in un futuro non lontano diventeranno condizioni necessarie per un insegnamento confacente alla riflessione sui processi di autovalutazione e miglioramento, all’apprezzamento del merito e all’opportunità delle azioni formative obbligatorie e differenziate. Ciascun seminario tratta di un aspetto di innovazione citato nella nota MIUR del 7 gennaio 2016 avente come oggetto il piano triennale per la formazione del personale e si svolge attraverso una metodologia innovativa sempre proposta dalla medesima nota.
La partecipazione al giorno 11 marzo è gratuita. E’ comunque necessaria l’iscrizione.
Per iscriverti compila il modulo d'iscrizione.
La partecipazione a ciascuna successiva giornata singola costa euro 10. La partecipazione a due giornate costa 16 euro. La partecipazione a tre giornate costa 21 euro. La partecipazione a quattro giornate costa 24 euro. La partecipazione a tutte le giornate costa 30 euro. Scarica il programma in pdf.
Aula a vetri - Centro scolastico Via Natta - Milano - MMRossa fermata Lampugnano
11 marzo 2016 - 15.00 – 18.00
Presentazione dei seminari
Non soltanto neoassunti. Migliorare la professionalità docente
Gli strumenti per la documentazione della professionalità docente e il riconoscimento del merito: come si sviluppa un bilancio di competenze, un curricolo formativo, un’osservazione in classe, un portfolio.Perché bisogna essere consapevoli delle proprie competenze? Come fare a costruire un proprio bilancio? Perché è necessaria la documentazione delle pratiche e delle esperienze? Perché è utile ritornare ad osservare i comportamenti in classe?
Formatori: Patrizia Appari, Stefania Quattrocchi
18 marzo 2016 - 15.00 – 17.30
Le competenze delle recenti figure professionali annunciate nella nuova normativa: il tutor accogliente - compiti; il quadro intermedio - documentazione, coordinamento organizzativo e didattico; il mentor – ricerca azione, analisi dei bisogni formativi, progettazione di percorsi formativi, autovalutazione, valutazione degli apprendimenti, valutazione degli insegnamenti
Formatori: Claudia Vasilotta, Ivana Zamarian
15 aprile 2016 - 15.00 – 17.30
Progettare la lezione efficace
Sperimentare diversi tipi di lezione con l’applicazione di tecniche, metodi e strategie differenti: la lezione frontale e la lezione esercitazione, la lezione costruttivista, cooperativa, per problem solving, con la LIM.
Formatori: Manuela Benedetti, Claudia Vasilotta
29 aprile 2016 - 15.00 – 17.30
Valutazione formativa e certificazione di competenze
Predisporre compiti di realtà, elaborare rubriche di valutazione, riorganizzare curricoli attraverso la ricerca-azione con tutoraggio esperto.
Formatori: Isa Crisafulli, Chiara Dicorato, Assunta Merola
13 maggio 2016 - 15.00 – 17.30
Competenze digitali e animatori digitali
Introdurre strategie e azioni dirette a favorire l’uso delle tecnologie digitali nella didattica, individuando soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili e coerenti con l’analisi dei fabbisogni dei colleghi, alla scoperta degli elementi necessari all’organizzazione di un setting scolastico: 1. La cattedra digitale 2. La classe digitale 3. Il laboratorio in classe 4. L’ePortfolio degli studenti 5. L’ePortfolio degli insegnanti 6. Gli ebook 7. Il coding
Formatori: Patrizia Appari, Stefania Quattrocchi
27 maggio 2016 - 15.00 – 17.30
Facilitare l’apprendimento per tutti
Attraverso l’analisi di casi proposti dai corsisti analizzare i Bisogni Educativi Speciali che richiedono risposte tempestive a causa di svantaggi socio-economici, culturali e-o linguistici: disturbi del linguaggio, della condotta e del comportamento, alunni con difficoltà emotive, bambini stranieri, bambini in attesa di valutazione specialistica e altri ancora.
Formatori: Simona Monzio Compagnoni, Anna Maria Proietti, Adriana Zamarian
Le quote di iscrizione alle offerte formative proposte da Laboratorio Formazione rientrano fra le spese rendicontabili previste per l'utilizzo del Bonus di 500 Euro annuali introdotto dalla recente normativa essendo l’associazione ente accreditato presso il MIUR conQualificazione MIUR Prot. N. AOODGPER.12684 DEL 29-07-08