Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Indicazioni per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo - Monitoraggio
- Dettagli
- Visite: 5563
Link alla pagina del monitoraggio: "A che punto siamo"
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l'Autonomia Scolastica
Roma, 4 Novembre 2011
Oggetto: Indicazioni per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo - Monitoraggio
Come è noto, il Regolamento di "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione",
di cui al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, ha disposto che per un periodo
non superiore a tre anni scolastici decorrenti dal 2009-2010 siano
applicate le Indicazioni nazionali, di cui al decreto legislativo 19
febbraio 2004, n. 59 - emanate dal ministro Moratti - come aggiornate
dalle Indicazioni per il curricolo, di cui al decreto ministeriale in
data 31 luglio 2007 – emanate dal ministro Fioroni.
Con successivo atto di indirizzo del Ministro dell'istruzione,
in data 8 settembre 2009, sono stati individuati i criteri generali
necessari ad armonizzare agli obiettivi previsti dal Regolamento gli
assetti pedagogici, didattici ed organizzativi di quelle Indicazioni;
obiettivi che, introdotti dall'art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133
e dall'art. 4 della legge 30 ottobre 2008, n. 169, hanno innovato
notevolmente i settori scolastici del primo ciclo e dell'infanzia.
Conseguentemente, a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010, le scuole
dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, avvalendosi delle
opportunità offerte dall'autonomia scolastica, sono state impegnate a
svolgere attività funzionali al conseguimento degli obiettivi delle
innovazioni introdotte, mediante l'applicazione, autonoma e
responsabile, delle suddette Indicazioni.
In vista della eventuale revisione delle Indicazioni per una loro
definitiva strutturazione, da valere per tutte le scuole statali e
paritarie, il citato Regolamento n. 89/2009 ha previsto che sulle
attività svolte in proposito dalle scuole sia effettuato un apposito
monitoraggio, affidato all'Agenzia nazionale per lo sviluppo
dell'autonomia scolastica (ANSAS) e all'Istituto nazionale per la
valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione
(INVALSI).
La scrivente Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici ha
affidato all'ANSAS il compito di predisporre uno specifico questionario
per tale monitoraggio, fornendo opportuni criteri per la sua definizione
e validandone la stesura finale.
Il questionario costituisce una opportunità per dirigenti scolastici e
docenti per mettere in evidenza le potenzialità dell'innovazione, le
eventuali criticità connesse, nonché le esperienze per sostenere
efficacemente i processi di cambiamento e di qualificazione dell'offerta
formativa.
Con il monitoraggio, dunque, si intende raccogliere gli esiti delle esperienze condotte e della relativa valutazione.
Poiché le risultanze del questionario serviranno a sostenere l'eventuale
revisione delle Indicazioni, è di tutta evidenza che l'ampio concorso
delle scuole alla sua compilazione potrà contribuire a tale rilevante
operazione. In ugual modo tali risultanze saranno tanto più probanti in
quanto frutto di approfondimenti da parte di tutto il personale
scolastico coinvolto e di valutazione il più possibile condivisa.
Oltre al questionario, questa Direzione Generale ha allo studio
ulteriori iniziative-focus per raccogliere dalle scuole significative
esperienze sull'applicazione delle Indicazioni, al fine di disporre di
una qualificata base di riferimento per l'eventuale revisione.
Indicazioni tecniche
Il questionario è visibile sul sito dell'Ansas (http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio) dove va compilato esclusivamente on line.
Per accedere alla compilazione del formulario le scuole devono
utilizzare come codice di accesso il codice meccanografico del sistema
informativo del Ministero e la password utilizzata per le iscrizioni
alle iniziative di Puntoedu.
Le scuole che non sono in possesso della password d'istituto possono
richiederla via fax compilando il modulo allegato alla presente oppure
scaricabile online dal sito
sopra richiamato, inviandolo al n. 055 2380393 . I codici saranno inviati all'indirizzo di posta elettronica della scuola indicato nel fax.
Le istituzioni scolastiche, dopo l'accreditamento secondo le modalità
sopra richiamate, potranno procedere alla compilazione del questionario
da restituire entro il 30 novembre prossimo.
Nel procedere alla compilazione del questionario l'istituzione
scolastica potrà prevedere modalità aperte e forme autonome di
coinvolgimento del personale scolastico interessato, in quanto non si
ritiene opportuno vincolare la compilazione a schemi o criteri
predeterminati.
In considerazione del fatto che il questionario è strutturato in quattro
parti, una di carattere generale e le altre riferite a ciascuno dei tre
settori scolastici interessati (infanzia, primaria e secondaria di I
grado), è possibile prevedere, a titolo esemplificativo, che il
dirigente, eventualmente insieme al proprio staff di direzione, proceda
alla compilazione degli aspetti generali, lasciando ai docenti
l'incarico di rispondere alle domande sugli specifici aspetti del
proprio settore, eventualmente tramite il personale docente incaricato
di funzioni strumentali oppure mediante gruppi di lavoro o commissioni
specificamente predisposte.
Si consiglia di stampare copia del questionario, scaricabile in formato
pdf sul sito dell'ANSAS sopra ricordato, per farne oggetto preliminare
di conoscenza, approfondimento e discussione prima della sua
compilazione formale.
Si confida nella più ampia collaborazione da parte dei dirigenti scolastici e di tutti gli insegnanti.
Il DIRETTORE GENERALE
F.to Carmela Palumbo