Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
4. Attività: Pianeta Infanzia: i bambini tra diritti e famiglia
- Dettagli
- Visite: 4878
La
sezione Rossa (Tiziana Arcolin, Assunta Merola e Ornella Lanzo) ha scelto di
coinvolgere i genitori nella realizzazione del libro gigante sui diritti dei
bambini attraverso la proposta di un questionario e la produzione di un disegno
sul “pianeta infanzia”.
Sono state elaborate tre domande da proporre ai genitori, che hanno risposto in forma aperta, facendo riferimento al testo della “Dichiarazione dei Diritti del Bambino” approvata dall’ONU nel 1959, allegata al questionario.
Dichiarazione dei diritti del bambino Approvata dall'ONU il 20 Novembre 1959
Il
disegno chiedeva ai genitori di illustrare la condizione dell’infanzia così
come loro la vedono.
Ai
genitori, poi, è stato chiesto di definire il proprio figlio attraverso cinque
aggettivi.
Alla
consegna del questionario non tutti i genitori si sono dimostrati entusiasti di
collaborare: erano un po’ spaventati dall’argomento e dalla richiesta di fare una
rappresentazione grafica.
La
riconsegna del questionario è stata lenta e faticosa; dd alcuni è stato riconsegnato
più volte il modulo, forse perché non era stato percepito in modo corretto il valore
dell’iniziativa, attivata anche per terminare un lavoro didattico del figlio/a.
Per
contro, le risposte sono state sempre pertinenti, a volte sorprendenti per la
profondità delle riflessioni e sentite come tematiche urgenti da affrontare
nella vita di tutti i giorni.
I disegni, invece, hanno messo in crisi!! Alcuni genitori hanno preferito far disegnare i bambini o scaricare immagini da Internet, dimostrando che è difficile mettersi in gioco e tornare bambini!
Materiali
Questionario