Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
1. Attività: Io leggo... tu racconti!
- Dettagli
- Visite: 4289
La sezione Bianca (Maria Luisa Baratti e Piera Fino) hanno proposto nei mesi di marzo e aprile
2011 l’iniziativa “Io leggo... tu
racconti!”.
Il
progetto si è basato sulla distribuzione ogni venerdì di un libro ai bambini
(4-5 anni).
I bambini
dovevano portarlo a casa e insieme a uno dei due genitori, a loro scelta,
dovevano leggerlo. Ovviamente il genitore lo leggeva e il bambino doveva
prestare attenzione e poi essere in grado di raccontarlo prima ai genitori e
poi il lunedì successivo ai propri compagni e alle insegnanti.
Il
raccontarlo ai propri compagni aveva una duplice valenza: sia stimolare la
memoria episodica, sia suscitare curiosità e voglia di leggere lo stesso testo
negli presenti.
I
testi letti sono stati diversi: favole conosciute, ma anche storie inedite,
curiose ed accattivanti.
La partecipazione dei bambini è stata sorprendente, acquisendo ben presto la routine della distribuzione del libro scelto inizialmente dalle insegnanti e poi anche autonomamente dai bambini.
Il
lunedì mattina i bambini si disponevano in cerchio e iniziavano a raccontare ad
alta voce il libro, aiutandosi magari sfogliando le pagine; sono stati momenti
interessanti vissuti con attesa e trepidazione, ma anche orgoglio perché,
terminato il racconto, ogni bambino veniva premiato con un applauso e una serie
di domande da parte dei compagni.
Il
bilancio finale del progetto è positivo e ha realizzato in alcuni bambini una
buona maturazione dovuta all’assunzione di una piccola responsabilità legata
alla lettura del libro scelto e un riscontro anche nell’arricchimento lessicale
e della capacità di rielaborazione verbale.
Anche
i genitori hanno apprezzato l’attività proposta perché si ritagliavano del
tempo speciale da trascorrere con i propri figli, tralasciando altri impegni,
ma forse l’aspetto che più li ha coinvolti è stato quello di poter diventare di
nuovo bambini per un po' e credere ancora nelle favole ricordando come
affermava Antoine de Saint-Exupéry né Il Piccolo Principe che “ tutti i grandi sono stati bambini una
volta”.
Al termine del progetto è stato distribuito ai genitori un questionario di gradimento.
Materiali
Bibliografia libri distribuiti