Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
I materiali dei seminari "Le competenze chiave"
- Dettagli
- Visite: 11517
Il 18 dicembre 2006, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato una Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Questo documento, si inquadra nel processo, iniziato a
seguito del Consiglio europeo di Lisbona del 2000 e conosciuto come strategia di Lisbona, che ha come
obiettivo finale quello di fare dell’Europa ‘l’economia
basata sulla conoscenza
più competitiva e dinamica del mondo (...)’. Per ottenere questo risultato,
è stata fissata (Consiglio europeo, Barcellona marzo 2002) una serie di
obiettivi che devono essere raggiunti per il 2010, attraverso l’impegno di
tutti gli Stati membri e delle istituzioni europee, costantemente impegnate nel
monitoraggio sui progressi fatti e nell’individuazione di ulteriori strategie
da adottare.
I 13 obiettivi, fanno riferimento a 3 finalità strategiche che coinvolgono
tutti i settori dell'educazione e della formazione, nella prospettiva di dare
vita a un sistema di apprendimento permanente.
Lo
sviluppo di competenze chiave, oggetto della Raccomandazione, è uno dei 5
obiettivi che sono stati individuati per rafforzare l’efficacia e la qualità
dei sistemi.
La Commissione
Europea
ha adottato i termini competenze e competenze
chiave preferendolo a competenze di base, in quanto generalmente riferito
alle capacità di base nella lettura, scrittura e calcolo. Il termine
“competenza” è stato infatti riferito a una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al
contesto. Allo stesso tempo, le competenze
chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo
sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e
l’occupazione. Dovrebbero essere acquisite al termine del periodo
obbligatorio di istruzione o di formazione e servire come base al proseguimento
dell’apprendimento nel quadro dell’educazione e della formazione permanente.
Queste competenze si riferiscono a tre aspetti fondamentali della vita di ciascuna persona:
- la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale);
- la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale);
- la capacità di inserimento professionale (capitale umano).
Tenendo conto degli sviluppi internazionali, il gruppo di lavoro ha definito otto ambiti di competenze chiave, così individuati nella Raccomandazione sopra citata:
- Comunicazione nella madrelingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
- Imparare ad imparare
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
- Consapevolezza ed espressione culturale