Cerca nel sito
Registrati
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Diventare insegnanti
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Se ambisci a diventare ministro dell'istruzione laureati in giurisprudenza
- Dettagli
- Visite: 3264
Dei 44 ministri dell'istruzione nominati dal 1946 al 2020 nessuno ha posseduto una laurea in .........
pedagogia (1936[1]), psicologia (1971[2]) o scienze della formazione (1993[3]).
Degli stessi ministri solo 16 esercitavano una professione inerente l’istruzione (10 docenti universitari e 6 docenti di scuola primaria/secondaria).
Il ministro con il mandato più breve è stato Giuseppe Bettiol: 17 giorni.
Il ministro con il mandato più lungo è stato Luigi Gui: 5 anni, 4 mesi, 7 giorni.
La media di permanenza in carica è stata di circa 21 mesi.
Ministro |
Tempo di carica |
Laurea |
Provincia di nascita |
|
1 |
Guido Gonnella |
lug 1946 lug 1951 |
filosofia |
Verona |
2 |
Antonio Segni |
1951/1953 |
giurisprudenza |
Sassari |
3 |
Giuseppe Bettiol |
lug/ago 1953 |
giurisprudenza |
Udine |
4 |
Antonio Segni |
1953/1954 |
giurisprudenza |
Sassari |
5 |
Egidio Tosato |
gen/feb 1954 |
giurisprudenza |
Vicenza |
6 |
Gaetano Martino |
feb/set 1954 |
medicina |
Messina |
7 |
Giuseppe Ermini |
1954/1955 |
giurisprudenza |
Roma |
8 |
Paolo Rossi |
1955/1957 |
giurisprudenza |
Imperia |
9 |
Aldo Moro |
1957/1959 |
giurisprudenza |
Lecce |
10 |
Giuseppe Medici |
1959/1960 |
giurisprudenza |
Napoli |
11 |
Giacinto Bosco |
1960/1962 |
giurisprudenza |
Napoli |
12 |
Luigi Gui |
feb 1962 giu 1968 |
filosofia |
Padova |
13 |
Giovanni Battista Scaglia |
giu/dic 1968 |
lettere |
Bergamo |
14 |
Fiorentino Sullo |
dic 1968 - feb 1969 |
lettere |
Avellino |
15 |
Mario Ferrari Aggradi |
feb/ago 1969 |
giurisprudenza |
Sassari |
16 |
Riccardo Misasi |
1969/1972 |
giurisprudenza |
Cosenza |
17 |
Oscar Luigi Scalfaro |
1972/1973 |
giurisprudenza |
Novara |
18 |
Franco Maria Malfatti |
lug 1973 mar 1978 |
senza laurea |
Roma |
19 |
Mario Pedini |
1978/1979 |
giurisprudenza, storia e filosofia |
Brescia |
20 |
Giovanni Spadolini |
mar/ago 1979 |
giurisprudenza |
Firenze |
21 |
Salvatore Valitutti |
1979/1980 |
scienze politiche |
Salerno |
22 |
Adolfo Sarti |
apr/ott 1980 |
giurisprudenza |
Torino |
23 |
Guido Bodrato |
1980/1982 |
giurisprudenza |
Cuneo |
24 |
Franca Falcucci |
1982/1987 |
senza laurea |
Roma |
25 |
Giovanni Galloni |
1987/1989 |
giurisprudenza |
Roma |
26 |
Sergio Mattarella |
1989/1990 |
giurisprudenza |
Palermo |
27 |
Gerardo Bianco |
1990/1991 |
lettere |
Avellino |
28 |
Riccardo Misasi |
1991/1992 |
giurisprudenza |
Cosenza |
29 |
Rosa Russo Iervolino |
1992/1994 |
giurisprudenza |
Napoli |
30 |
Franceso D'Onofrio |
1994/1995 |
giurisprudenza |
Salerno |
31 |
Giancarlo Lombardi |
1995/1996 |
ingegneria elettronica |
Milano |
32 |
Luigi Berlinguer |
1996/2000 |
giurisprudenza |
Sassari |
33 |
Tullio De Mauro |
2000/2001 |
lettere |
Napoli |
34 |
Letizia Moratti |
giu 2001 mag 2006 |
scienze politiche |
Milano |
35 |
Fabio Mussi |
2006-2008 |
filosofia |
Livorno |
36 |
Giuseppe Fioroni |
2006-2008 |
medicina |
Viterbo |
37 |
Maria Stella Gelmini |
2008/2011 |
giurisprudenza |
Brescia |
38 |
Francesco Profumo |
2011/2013 |
ingegneria elettronica |
Savona |
39 |
Maria Chiara Carrozza |
2013/2014 |
fisica |
Pisa |
40 |
Stefania Giannini |
2014/2016 |
fisica |
Lucca |
41 |
Valeria Fedeli |
2016/2018 |
senza laurea |
Bergamo |
42 |
Marco Bussetti |
01/06/2018 - 05/09/2019 |
Scienze motorie |
Varese |
43 |
Lorenzo Fioramonti |
06/09/2019 - 30/12/2019 |
Filosofia |
Roma |
44 | Lucia Azzolina |
10/10/2020 in carica |
Giurisprudenza/Filosofia | Siracusa |
[1] Anno di istituzione del corso di laurea in Italia
[2] Anno di istituzione del corso di laurea in Italia
[3] Anno di istituzione del corso di laurea in Italia