Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Le onde del cambiamento - Milano, 8 aprile 2016 - Relazioni
- Dettagli
- Visite: 2714
Laboratorio Formazione in partnership con Smart Skills Center presenta il seminario:
8 aprile 2016
Auditorio Centro scolastico
Via Natta, 11 - Milano
Oggi la rete ha rimpiazzato buona parte delle agenzie educative nella funzione di trasmissione delle conoscenze, la scuola stenta a recuperare con successo i versanti critico e metodologico e trova difficoltà nell’esibire abilità che motivino e stupiscano gli studenti.
Come la tecnologia e la pedagogia si intersecano e si influenzano reciprocamente?
Come le tecnologie possono intervenire sui processi per agevolarli, offrire nuove funzionalità e migliori esiti, oltre a modalità raffinate di monitoraggio e valutazione?
C’è una offerta formativa adeguata a cui gli insegnanti possano rivolgersi?
Quali innovazioni organizzative e strategie didattiche mettere in campo per costruire le capacità pedagogiche e didattiche ineludibili per individuare adeguate metodologie necessarie a realizzare l’acquisizione di specifiche competenze?
Innovazione organizzativa
Mattino (sessione in plenaria)
9.30 Accoglienza dei partecipanti
10. 00 - 10.30 Lo scenario: professionalità, carriera, autovalutazione, merito
Patrizia Appari – presidente Laboratorio Formazione
Prospettive per la formazione degli insegnanti
10. 30 - 11.00 Il punto di vista istituzionale
Maria Chiara Pettenati (Indire - Firenze)
11.00 - 11.30 Il ruolo delle università
Paolo Paolini (Politecnico di Milano)
12.00 - 12.30 Cosa possono fare le imprese? Progetto eKnow
Anna Delle Foglie (Smart Skills Center)
12. 30 - 13.00 Appuntamento con la scuola digitale
Appuntamento con la scuola digitale
Giovanni Caprioli – MIUR
Coordina la sessione: Mario Rotta
Strategie didattiche
Pomeriggio (tavoli di discussione)
Dalle 15.00 alle 18.00
- Abbiamo un problema! - La didattica problem-based – coordina Mario Rotta
- Dove, quando e come - Ubiquità, autonomia e personalizzazione - coordina Eleonora Guglielman
- Per gioco, ma sul serio - L'approccio ludico alla didattica - coordina Vindice Deplano
- La classa asimmetrica - Nuove strategie didattiche e nuovi modelli organizzativi - coordina Aurora de Benedetto
- In altre parole - La didattica CLIL - coordina Nuccia Silvana Pirruccello
- Oltre il testo - Autoproduzione di materiale didattico – coordina Stefania Quattrocchi
- So di sapere - Didattica per competenze e valutazione - coordina Patrizia Appari
Conclusioni in plenaria
Coordina le conclusioni: Patrizia Appari