Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Catalogo corsi 2023-2024
- Dettagli
- Visite: 102754
"Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria" - Gregory Bateson
- I formatori di Laboratorio Formazione
-
Riconoscimento di Laboratorio Formazione quale Ente qualificato presso il MIUR
Nella nota n. 22272 del 19 maggio 2017 viene comunicata l’attivazione della piattaforma digitale (SOFIA) per la formazione in servizio dei docenti nella quale verrà governata la domanda e l‘offerta di formazione come previsto dalla Direttiva n. 170/2016. Si accede con le credenziale di Istanze Online. Chi non le possiede per registrarsi deve seguire la procedura di registrazione illustrata nella Guida Miur.
Laboratorio Formazione è presente nell’elenco degli enti accreditati nel sito cartadeldocente.istruzione.it, presso il quale è possibile utilizzare la Carta del docente.
Per acquistare i nostri corsi, cliccando su esercizio fisico - Laboratorio Formazione - Via Milano, 25 - Corsico (Mi) - puoi generare il buono. Consulta i nostri corsi nel catalogo iniziative formative
Guarda il video che spiega con molta semplicità i passaggi per generare i buoni
_______________
Proposte formtive 2022-2023
a. Sistema integrato 0 – 6 [1] ll testo, al momento in forma di bozza, sarà sottoposto ad un’ampia azione di in/formazione e consultazione pubblica prima di arrivare alla stesura finale e all’adozione formale. Il testo non sostituisce gli attuali documenti programmatici vigenti per la scuola dell’infanzia, né anticipa i contenuti degli Orientamenti educativi nazionali per lo 0-3, che saranno oggetto di un successivo intervento, bensì rappresenta una cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo in cui si colloca il sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni per favorirne lo sviluppo e il consolidamento.
|
b. Valutazione scuola primaria Con l’ordinanza ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 i voti numerici sono sostituiti con una “descrizione autenticamente analitica, affidabile, valida del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano gli apprendimenti”. Con questo nuovo provvedimento, dopo 43 anni, si chiude il cerchio della valutazione formativa o della valutazione per l’apprendimento iniziato, con qualche interruzione[i], nel 1977 con la legge 517 che introdusse, in tema di valutazione, apprezzabili novità abolendo gli esami di riparazione e l’esame al termine della seconda elementare, gli esami di riparazione e di seconda sessione della scuola media e cambiando sia alla scuola elementare che alla scuola media il modo in cui raccogliere i dati valutativi e la modalità di comunicare dei risultati dell’allievo. Essa, tra l’altro, prevedeva la documentazione dell’analisi del processo di apprendimento degli alunni in una scheda personale costruita in base a osservazioni sistematiche e annunciava la comunicazione del profitto non più con un numero o con un aggettivo ma con una descrizione analitica, contenente osservazioni sul processo di apprendimento nelle discipline e sui livelli di maturazione raggiunti. [i] 2008-2019 Decreto Legge, testo coordinato, 01/09/2008 n° 137, G.U. 31/10/2008 |
c. Pratiche educative inclusive
Da settembre tutti i docenti privi di specializzazione sul sostegno e che hanno nelle loro classi almeno un alunno con disabilità dovranno svolgere un corso intensivo sulla didattica speciale: il corso sarà di 25 ore obbligatorie. Il ministero dell’Istruzione ha dato seguito alla disposizione normativa con la Legge di Bilancio 2021: il decreto ministeriale prevede che per l’anno scolastico 2021/2022 circa 380mila insegnanti svolgano un corso intensivo, al quale non parteciperanno i docenti specializzati su sostegno.
|
d. Didattica Digitale Integrate Nella situazione dettata dalla pandemia la Didattica digitale si integra stabilmente nel sistema educativo ed è un’innovazione destinata a rimanere. A partire dalle Linee Guida fornite dal Ministero, in un’ottica prevalentemente didattica, la DDI deve consistere in un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone e asincrone, in remoto e in presenza, evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto solitamente viene svolto in presenza. Inoltre, si proporranno attività strumenti e strategie didattiche, risorse e applicativi che garantiscano la sostenibilità delle attività proposte e un generale livello di inclusività. |
e. Educazione civica
La recente normativa attribuisce all’educazione civica sia una dimensione disciplinare - con specifiche competenze, declinate in abilità, conoscenze e atteggiamenti - sia una dimensione trasversale, nella quale viene ribadita la corresponsabilità educativa di tutti i docenti nel perseguire le finalità trasversali dell’educazione alla cittadinanza, ivi compresa la dimensione valoriale, identitaria, di educazione alle regole e alla responsabilità. E’ necessaria la costruzione di un Curricolo verticale interdisciplinare di educazione civica: educazione alla cittadinanza, sostenibilità ambientale, cittadinanza digitale. Un curricolo nel quale siano definite le mete formative da perseguire (competenze, conoscenze, atteggiamenti, comportamenti) percorsi e piste di lavoro. |
f. STEM
Le nostre proposte intendono approfondire metodologie didattiche delle discipline STEM. Le proposte di formazione innovative per conoscere metodologie didattiche delle discipline STEM, con particolare riferimento a scienze naturali e biologiche, fisica e chimica. |
Corso di educazione civica per coordinatori (ai sensi della Nota MIUR 16-07-20)
Didattica Digitale Integrata (ai sensi delle Linee guida per la didattica digitale integrata)
La formazione dei formatori - 2021-2022
Il corso “La formazione dei formatori” è alla sua quattordicesima edizione, arricchito del Modulo N. 4 che si occupa dello sviluppo professionale e della qualità della formazione in servizio secondo la normativa più recente.
I Laboratori di apprendimento
I Laboratori di apprendimento (LABs) trattano delle competenze di carattere metodologico che docenti e operatori educativi devono possedere al fine di valorizzare i contenuti disciplinari del proprio agire didattico quotidiano e realizzare nella propria classe il successo formativo per tutti e per ciascun allievo; utilizzano una metodologia collaborativa e interattiva che si fonda sui seguenti principi:
• Si sviluppano in cinque modalità differenti:
- Prima modalità: 25 ore in presenza (12 ore approfondimento teorico + 12 ore laboratorio +1 verifica).
- Seconda modalità: 12 ore in presenza (2 ore approfondimento teorico – 1 ora preparazione compito autentico per ogni incontro).
- Terza modalità: 25 ore blended (12 ore seconda modalità + 13 ore di approfondimento on line).
- Quarta modalità: 25 ore on line (18 ore approfondimento teorico + 6 ore laboratorio +1 verifica).
- Quinta modalità 13 ore on line (9 ore approfondimento teorico + 4 ore compito autentico).
La partecipazione attiva e la collaborazione tra corsisti è l’elemento indispensabile al fine della costruzione del proprio apprendimento e per la realizzazione dei compiti autentici proposti da svolgere individualmente e/o in gruppo.
Nelle modalità e-lerning la partecipazione attiva ai forum, blog, chat, webinar produce l’interazione costruttiva e la riflessione partecipata.
• Il tutor è un supervisore delle azioni sollecitate che, sebbene esperto dei contenuti, ha il compito di stimolare, agevolare, aiutare a recuperare, approfondire (su richiesta).
• Il tutor valida gli oggetti del corso sottoposti a crediti, non li valuta.
• Il corsista autovaluta i propri prodotti individuali e collaborativi attraverso un bilancio delle competenze acquisite.
- metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento:
- La lezione: metodologie e tecniche didattiche
- Metodologie, tecniche e strategie didattiche
- Progettare e valutare per competenze
- metodologie innovative per l’inclusione scolastica:
- Costruire e gestire il gruppo classe
- Flipped classroom – tecnologie, metodologie, strumenti
- Strategie e risorse per una didattica inclusiva
- modelli di didattica interdisciplinare:
Educazione Civica: il curricolo per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza (presenza, blended, on line)
- Didattica della creatività - ArtMOOC: Arte, immagine e pensiero creativo - 50 h solo on line
- Didattica delle scienze nel primo ciclo d'istruzione - 75 h solo on line
- modalità e strumenti per la valutazione, anche alla luce di metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate attraverso le tecnologie multimediali:
- Certificare le competenze
- Costruire un portfolio professionale per valorizzare la professionalità docente
- Lo staff dirigenziale: ruoli e funzioni
-
Modalità, strumenti, procedure della valutazione formativa
-------------------------------
Corsi modalità esclusivamente elearning in auto apprendimento di ultima generazione supportati indirettamente e da seguire in autonomia - Edizione 2020-2021
- MOOCs
- Etutor: Identità e Competenze
- Strategie Didattiche Efficaci
- Tecniche e Strategie per Scrivere e Comunicare in Rete
- Immagini, Rappresentazioni Grafiche e Didattica
- Dall’Autobiografia allo Storytelling
- PBL & pbl: Introduzione alla Didattica centrata sui Problemi
- Gli Ebook a Scuola
- Ricerche efficaci e Consapevoli in Internet
- Cittadinanza Europea
- LABs
10. Didattica per competenze: LIM e apprendimenti significativi
11. Laboratori didattici scuola Infanzia: campi di esperienza
12. Laboratori didattici scuola Infanzia: gioco simbolico e cognitivo
13. Insuccesso scolastico e contrasto alla dispersione
14. Valutazione e miglioramento
15. Gestire e coordinare gruppi di adulti
16. La competenze comunicativa dell'insegnante
17. Didattica per competenze: elementi e caratteristiche
18. Didattica per competenze: progettare compiti di prestazione
- PROFs
22. Etutor: Identità e Competenze (Livello Avanzato)
23. Tecniche e Strategie per Scrivere e Comunicare in Rete (Livello Avanzato)
24. Immagini, Rappresentazioni Grafiche e Didattica (Livello Avanzato)
25. PBL & pbl: Problem Based Learning & Project Based Learning (Livello Avanzato)
Corsi in presenza per i docenti della scuola dell'Infanzia 2021-2022
1. Progetto 0-6: Laboratori Scuola Infanzia (LASI) - Corso in presenza
I laboratori che qui presentiamo sono parte integrante del Progetto 0-6, destinato ai docenti della Scuola d’Infanzia, possano essere attivati singolarmente o richiesti più di uno secondo i bisogni formativi del gruppo dei docenti richiedenti. Ogni incontro prevede un primo momento frontale finalizzato all’organizzazione delle conoscenze seguito dalle attività laboratoriali, nelle quali saranno presentate esercitazioni, simulazioni, studio di casi, giochi di ruolo e altre tecniche attive, idonee alle competenze da approfondire. Il gruppo di docenti interessati può scegliere 5 dei 7 laboratori proposti per svolgere 1 Unità Formativa di 25 ore oppure richiedere, a scelta, 1 o più laboratori didattici. Ogni laboratorio intende fornire ai partecipanti conoscenze di base, strumenti e strategie didattiche utili per creare situazioni di apprendimento consone ai principi teorici e metodologici proposti nelle Indicazioni 2012.
Comunicare la volontà di iscrizione al/ai laboratorio/i scelto/i tramite questo modulo d'iscrizione
2. Progetto 0-6: Laboratori Didattici per lo sviluppo delle competenze nella scuola dell’Infanzia” – Corso in presenza
Il corso offre al corsista gli strumenti per l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito da una progettualità dell’intervento educativo che tenga conto della disposizione degli spazi e dei tempi, dell’esperienza diretta, del gioco, della manipolazione, delle situazioni apprenditive che siano capaci di stimolare curiosità e favorire la strutturazione di ciò che i bambini vanno scoprendo nei diversi campi di esperienza.
Comunicare la volontà di iscrizione al corso tramite questo modulo d'iscrizione questo modulo d'iscrizione
3. Progetto 0-6: Laboratorio per l'inclusione e il potenziamento delle competenze nella scuola dell'Infanzia - Corso in presenza
Da quando è stata emanata la Direttiva sui Bisogni Educativi Speciali la scuola si è posta molte domande rispetto alla necessità di maggiori informazioni sull’inclusione e sul potenziamento delle competenze. Il denominatore comune è porre l’accento sulla persona, nel rispetto di tutto ciò che rappresenta o di quello che potrebbe diventare. Di fatto la scuola ha le finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e di avviarli alla cittadinanza personalizzando i percorsi di apprendimento, rinnovando metodologie e prassi educative rendendole il più inclusive possibile. Questo corso propone indicazioni operative per l’impostazione delle attività di lavoro, dei tempi, dei materiali delle strategie, dei criteri di valutazione degli apprendimenti, le quali attività, troveranno definizione all’interno di proposte operative per la realizzazione del successo nell’apprendimento.
Comunicare la volontà di iscrizione al corso tramite questo modulo d'iscrizione
Percorsi di formazione e supervisione in presenza per il miglioramento 2021-2022
- L'organizzazione del curricolo: progettare per competenze - Progetto e conduzione di Patrizia Appari
- Proposta di accompagnamento ad attività di ricerca-formazione-sviluppo didattico alle reti di scuole - Progetto e conduzione di Patrizia Appari
________________________
1. Nelle linee guida del 3 settembre 2015 si legge che il mentor sarà scelto dal nucleo di valutazione interno, tra i docenti che per tre trienni consecutivi hanno avuto uno scatto di competenza. Rimarrà in carica per tre anni e potrà essere riconfermato. Il numero dei docenti ‘mentor’ sarà limitato fino a un massimo del 10% di tutti gli insegnanti della scuola. Sarà retribuito con una indennità di posizione professionale.
2. Il docente mentor:
- segue la valutazione
- coordina le attività di formazione degli altri docenti, compresa la formazione tra pari
- sovrintende alla formazione dei colleghi
- accompagna il percorso dei tirocinanti, è tutor dei neoimmessi in ruolo
- aiuta il dirigente e la scuola nei compiti legati alla valutazione delle risorse umane nell'ambito della didattica.