Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
24-05-12 Iniziative supporto consultazione revisione Indicazioni nazionali
- Dettagli
- Visite: 4548
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Roma, 24 Maggio 2012
Oggetto: Iniziative a supporto della consultazione sulla revisione delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione.
In relazione a quanto previsto dalla C.M. n. 31 del 18
aprile 2012, con la quale è stato avviato il processo di revisione delle
Indicazioni nazionali per la scuola di base, si richiamano alcune
scadenze operative dell’itinerario delineate dal Ministro
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per favorire la
partecipazione della scuola alle diverse fasi di tale processo.
Nei prossimi giorni sarà resa pubblica una prima “bozza”
generale del testo delle Indicazioni, così come revisionato dagli
esperti consultati dall’Amministrazione, anche sulla base degli esiti
dell’azione di monitoraggio effettuata nei mesi scorsi, ai sensi della
C.M. n. 101/2011.
Contestualmente sarà attivato un apposito spazio web nel sito
istituzionale ANSAS per consentire ad ogni scuola di intervenire
sull’ipotesi di revisione, che sarà attivo fino al 20 giugno 2012.
In relazione a tale opportunità, le SS. LL. sono invitate ad
agevolare l’iniziativa, promuovendo eventuali conferenze di servizio
territoriali rivolte ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del
primo ciclo e da docenti da essi individuati, per analizzare modalità,
nodi culturali, prospettive della consultazione.
Per dette iniziative è possibile avvalersi della
collaborazione, anche in presenza, dei membri del nucleo redazionale
operante presso l’Amministrazione centrale (per contatti dott. Maria
Rosa Silvestro, tel. 06-58492235, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
e comunque potranno essere riattivati, a cura delle SS. LL., a livello
regionale gli appositi nuclei di lavoro impegnati a suo tempo per
l’implementazione delle Indicazioni /2007.
Ogni Ufficio scolastico regionale presenterà anche le
eventuali iniziative da promuovere sul territorio per accompagnare il
percorso di revisione.
A titolo di esempio, si indicano:
- seminari tematici gestiti in collaborazione con scuole, reti di scuole, enti locali, associazioni, Università;
- focus group in alcune scuole (tra quelle a suo tempo segnalate dalle SS. LL. per le azioni di monitoraggio);
- elaborazione di memorie, proposte, segnalazioni a cura di gruppi di consultazione costituiti ad hoc.
Gli esiti delle azioni di consultazione in presenza
dovranno essere inoltrati in forma di sintetico report, entro il
20/6/2012, alla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e
potranno essere oggetto di apposito incontro nazionale aperto a
rappresentanze degli Uffici scolastici regionali, che sarà organizzato
nei giorni immediatamente successivi.
Ci si riserva di inviare a breve ulteriori istruzioni circa le
modalità di realizzazione della consultazione telematica.
Tenuto conto dei tempi ristretti in cui si dovranno svolgere
le operazioni richiamate dalla citata C.M. 31/2012, ma anche della
rilevanza culturale e professionale delle stesse, si raccomanda una
particolare collaborazione. .
Il Capo Dipartimento
F.to Lucrezia Stellacci
Che cosa occorre rileggere per partecipare alla consultazione?