Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
3. Attività: La lettura dei grandi e dei piccoli
- Dettagli
- Visite: 3727
La sezione Blu (Laura Storti, Lucia Rossi e Ornella Lanzo) è entrata nelle famiglie con un questionario conoscitivo sul rapporto libri-bambini-genitori, ma allargando l’orizzonte lettura ai quotidiani, riviste che contengono argomenti di attualità.
Esiti
del questionario somministrato:
I
questionari sono stati distribuiti a 26 famiglie: hanno risposto in 21.
Dalle
risposte si evince che:
- i libri vengono letti da
entrambi i genitori soprattutto alla sera, quando il bambino è a letto;
- la lettura di fiabe
arricchisce il lessico e stimola la fantasia;
- la maggior parte dei bambini
conosce la libreria;
- 1/3 delle famiglie ha
risposto che in casa si legge e si commenta qualche articolo di quotidiano,
affermando che il bambino è interessato e formula domande;
- tutti concordano sull’utilità di discutere con i bambini fatti di cronaca e attualità rendendoli partecipi dei problemi, pur filtrando le notizie in modo da renderle percepibili.
Materiali