Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Circolare Ministeriale 26 maggio 2008, n. 54
- Dettagli
- Visite: 5686
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di
Istruzione e per l’Autonomia Scolastica
Ufficio III
AVVISO DI RETTIFICA
Roma, 27 maggio 2008
Nella C.M. n. 54 del 26 maggio 2008, avente ad oggetto: “Esami Stato istruzione secondaria di primo grado a.s. 2007/2008”, nell’ultimo paragrafo (“Referenti”) è indicato, per mero errore materiale, un numero di fax errato. Quello corretto, da utilizzare per l’invio dei nominativi dei coordinatori regionali e provinciali, è il seguente: 06/58492397.
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di
Istruzione e per l’Autonomia Scolastica – Ufficio III
Circolare Ministeriale 26 maggio 2008, n. 54
Prot. AOODGOS n. 5761
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
Gli Uffici scolastici provinciali promuovono, in prossimità dell’esame, incontri informativi, coordinati da dirigenti tecnici e da personale esperto, rivolti ai presidenti di commissione. Presso ogni Ufficio scolastico regionale saranno attivate forme di coordinamento con personale qualificato (ad esempio, gli intervenuti negli incontri nazionali) presiedute dai dirigenti tecnici per l’assistenza agli esami. Sarà opportuno il collegamento continuo con le strutture provinciali. A titolo illustrativo sono disponibili sul sito www.invalsi.it alcuni esempi di prove con le relative schede di correzione. A livello di singola scuola la messa a punto della certificazione delle competenze (C.M. n. 32 del 14 marzo 2008 - punto 6) può essere approfondita, per l’italiano e la matematica, sulla base anche degli esiti della prova nazionale.
CANDIDATI ESONERATI DALLA PROVA NAZIONALE
Si ricorda che, in prima applicazione della norma, si soprassiede, per
il corrente anno scolastico, alla somministrazione della prova a
carattere nazionale ai candidati (interni ed esterni) adulti, cioè a
coloro che abbiano compiuto ovvero compiano il 18esimo anno di età alla
data del 16 giugno 2008 (indipendentemente dalla sessione d’esame cui
partecipano – ordinaria o suppletiva). Sono, altresì, esonerati coloro
(minori ed adulti) che sostengono l’esame presso i Centri Territoriali
Permanenti.
ORDINE TEMPORALE DELLE PROVE D’ESAME
Gli esami (sessione ordinaria e prima sessione suppletiva) hanno termine, di norma, entro il 30 giugno.
PROVA NAZIONALE
Consegna dei pacchi ai dirigenti scolatici degli istituti sedi d’esame
I pacchi sigillati verranno prelevati dai dirigenti scolastici degli istituti sedi d’esame nei tempi e secondo le modalità definite e comunicate loro, per iscritto, dagli Uffici scolastici provinciali (anche con riferimento alle eventuali scuole polo, da informare preventivamente al riguardo). La consegna ai dirigenti sarà programmata per date il più possibile prossime a quella di espletamento della prova. I dirigenti scolastici sono responsabili della idonea custodia ed integrità dei pacchi fino al giorno delle prova.
Delle consegne dal delegato dell’U.S.P. (o della scuola polo) al dirigente scolastico verranno redatti appositi verbali (recanti indicazione del numero dei pacchi e dell’ora della consegna, nonché dichiarazione, previa ricognizione congiunta, delle loro integrità), sottoscritti da chi consegna e da chi riceve, ai quali verrà allegata fotocopia dei documenti di identità (con estremi riportati sul verbale) dei soggetti legittimati a consegnare ed a ricevere. Ove il dirigente scolastico deleghi, per iscritto, al ritiro altri presso l’U.S.P. o presso le scuole polo, l’atto di delega (con fotocopia del documento di identità del delegante) verrà, del pari, unito al verbale.
Della successiva consegna dei pacchi, nel giorno della prova, dal dirigente scolastico o da un suo delegato al presidente della commissione verranno, del pari, redatti appositi verbali (recanti indicazione del numero dei pacchi e dichiarazione, previa ricognizione congiunta, delle loro integrità), sottoscritti da chi consegna e da chi riceve (con indicazione delle loro generalità e dell’ora di consegna).
INIZIO DELLA PROVA
La prova, su tutto il territorio nazionale, ha inizio, nelle sedi centrali, con l’apertura dei plichi alle ore 8.30. Nelle sezioni staccate e nelle succursali sedi di esame la prova avrà inizio non appena saranno pervenuti, dalla sede centrale, gli appositi plichi contenenti i fascicoli. Tutti i candidati devono, comunque, essere presenti in classe dalle ore 8.30.
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE - VIGILANZA
Prima della somministrazione il presidente di commissione (o altro componente della commissione/sottocommissione delegato) illustra ai candidati la prova, informandoli delle sue caratteristiche e del suo valore all’interno dell’esame. Si precisa che gli interventi degli insegnanti commissari sono limitati a chiarire le modalità di esecuzione della prova. Si richiama l’attenzione sulla necessità che la commissione/sottocommissione si adoperi a che la prova si svolga in un clima sereno, con concentrazione ed impegno da parte dei candidati. Il rigore e la omogeneità di comportamento nella somministrazione e nell’espletamento della prova sono la necessaria garanzia di qualità dell’esame e dei suoi esiti. La procedura per la somministrazione è la seguente: - consegna del primo fascicolo (matematica) ad ogni candidato; - lettura ed illustrazione delle istruzioni per la compilazione; - inizio e fine del lavoro (60 minuti); - ritiro da parte della commissione del primo fascicolo; - intervallo; - consegna del secondo fascicolo (italiano); - inizio e fine del lavoro (60 minuti); - ritiro del secondo fascicolo; - fine prova. Ove ai candidati che ne hanno titolo e necessità siano assegnati tempi più ampi per rispondere ai quesiti del fascicolo 1 (matematica), agli altri candidati potrà essere, comunque, somministrato il secondo fascicolo (italiano) dopo i primi 60 minuti più l’intervallo (senza attendere, cioè, la conclusione della prima parte della prova da parte di tutti i candidati). Date le caratteristiche della prova non è consentito l’uso della calcolatrice e del vocabolario. E’ opportuno che i candidati ne siano informati in anticipo. Le commissioni/sottocommissioni hanno cura di vigilare sul regolare svolgimento della prova e, in particolare, sul rispetto del divieto, per i candidati, di disporre di telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare e/o ricevere fotografie ed immagini). Tale divieto è esteso ad apparecchiature elettroniche di tipo “palmari” ed a personal computer portatili di qualsiasi tipo. Occorre, altresì, vigilare a che non siano accessibili, ai candidati, apparecchiature telefoniche, elettroniche e telematiche in dotazione alle scuole (laboratori di informatica, computer, ecc.) o, comunque, presenti nell’edificio scolastico.
CANDIDATI CON DISABILITÀ
Per gli alunni con disabilità i quali, nel corso dell’anno scolastico, hanno seguito un percorso differenziato secondo un Piano Educativo Individualizzato, la commissione/sottocommissione, con l’apporto degli insegnanti di sostegno e della disciplina interessata, predisporrà, per ciascun candidato, prima del giorno dell’esame ed in base a criteri di massima fissati dalla stessa commissione, una prova differenziata, pertinente con la prova nazionale (assumendo a riferimento gli esempi presenti nel sito dell’Invalsi) e coerenti con gli interventi educativo-didattici attuati nel corso dell’anno scolastico, secondo le indicazioni contenute nel decreto legislativo n. 297/94 (art. 318).
La mattina dell’esame la commissione se unica ovvero la sottocommissione valuterà i quesiti proposti per la prova nazionale e deciderà, per ciascun candidato con disabilità con PEI, se questi possano sostenere la detta prova nazionale, ovvero se la prova debba e possa essere adattata alle esigenze di tali candidati, ovvero ancora se occorra, necessariamente, utilizzare la prova preparata dai docenti interessati. Sia la prova adattata che quella preparata (prove differenziate corrispondenti agli insegnamenti impartiti, con valore equipollente) devono essere approvate dalla commissione se unica ovvero dalla sottocommissione.
I candidati con disabilità sostengono le prove con i necessari ausili e forme di assistenza. In particolare, i candidati con disabilità visiva sosterranno la prova a carattere nazionale con l’ausilio delle strumentazioni in uso (braille, lettura digitale, sintetizzatore vocale). In tali situazioni il tempo di somministrazione aggiuntivo è stabilito dalla singola commissione/sottocommissione.
CANDIDATI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO
I candidati con diagnosi specifica di dislessia o di altri disturbi specifici di apprendimento sosterranno la prova nazionale con l’ausilio degli strumenti compensativi utilizzati durante l’anno. Per lo svolgimento della prova è previsto un tempo aggiuntivo stabilito dalla commissione.
CANDIDATI IN OSPEDALE E IN ISTRUZIONE DOMICILIARE
Per i candidati delle scuole con sezioni ospedaliere, nonché per i candidati in istruzione domiciliare, le commissioni tengono conto, naturalmente, delle specifiche situazioni.
ANALISI E TRASMISSIONE DEI RISULTATI
L’analisi dei risultati della prova viene effettuata dalla commissione/sottocommissione sulla base della scheda di correzione che l’Invalsi metterà a disposizione, lo stesso giorno della somministrazione della prova nazionale, a partire dalle ore 12.00 sul sito dell’Invalsi all’indirizzo http://www.invalsi.it/esamidistato/. Resta inteso che i criteri di incidenza e di peso della prova sulla valutazione complessiva sono decisi dalla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento.
Le sottocommissioni dovranno riportare, al termine della correzione della prova, le risposte dei candidati su schede scaricabili, a partire dal 31 maggio 2008, al seguente indirizzo: http://www.invalsi.it/esamidistato/. Il presidente della commissione raccoglierà tali schede e, terminate le operazioni d’esame, le farà pervenire all’Invalsi per posta ed in busta chiusa.
SESSIONI SUPPLETIVE
Le prove suppletive degli esami di Stato per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi devono concludersi prima dell’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico e, comunque, non oltre il 3 settembre 2008. Nello svolgimento di tali prove devono essere seguiti gli stessi criteri indicati per la sessione ordinaria. Per quanto riguarda lo svolgimento della prova scritta nazionale suppletiva, si ricorda che essa potrà essere espletata il 27 giugno 2008 (ore 8.30). Solo coloro che anche in tale data dovessero risultare impediti potranno sostenere la prova il 2 settembre 2008 (ore 8.30).
Al fine di far pervenire copia dei fascicoli della prova nazionale per le sessioni suppletive, i presidenti di commissione devono comunicare, entro la mattina successiva allo svolgimento della prova scritta della sessione ordinaria e della prima sessione suppletiva, le informazioni relative agli Istituti sedi d’esame (denominazione, indirizzo, codice meccanografico) ed al numero dei candidati interessati alla sessione suppletiva (con specifica relativa alla presenza di non vedenti che utilizzano il braille) collegandosi al sito dell’Invalsi http://www.invalsi.it/esamidistato/.
Tale comunicazione deve essere inviata, per conoscenza, anche all’Ufficio scolastico regionale. L’invio della prova, da parte dell’Invalsi, avverrà per via telematica.
Qualora l’indisponibilità assoluta della sede d’esame, nel giorno fissato, da qualunque motivo determinata, non consenta l’espletamento della prova scritta nazionale nella sessione ordinaria, la prova si terrà nella prima sessione suppletiva. Di ciò il presidente della commissione informerà l’Ufficio scolastico regionale, la scrivente Direzione e l’Invalsi.
REFERENTI
I presidenti delle commissioni d’esame, per eventuali problematiche inerenti i contenuti della prova nazionale, potranno contattare, nel giorno della prova, l’Invalsi inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o un fax al numero 06/94185202. Gli Uffici scolastici regionali e provinciali sono pregati di comunicare a questa Direzione generale, entro il 30 maggio p.v. (a mezzo fax al n. 06/58492370), i nominativi dei detti coordinatori regionali e provinciali (con esatta e completa indicazione di: qualifica; n. di telefono; n. di fax; indirizzo e-mail).
Gli stessi elementi di conoscenza saranno pubblicati entro la stessa data, a disposizione degli istituti sede d’esame, sul sito di ciascun U.S.P. (con indicazione anche del referente regionale), in posizione facilmente individuabile ed accessibile.
IL DIRETTORE GENERALE
Mario G. Dutto