Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Scuole: laboratorio di ricerca in educazione
- Dettagli
- Visite: 5407
Proponiamo alcune domande dalle quali potrebbe nascere la riflessione da condurre nelle scuole per cercare risposte intorno ai criteri di fondo, ai principi ispiratori, alle implicazioni che le Indicazioni per il curricolo suggeriscono.
- Che cosa nel testo delle Indicazioni per il curricolo è prescrittivo?
- Solo i traguardi in uscita sono prescrittivi o anche gli obiettivi?
- Gli obiettivi sono solo orientativi o anche "strategici" sottolinea il testo?
- Qual è la relazione tra traguardi ed obiettivi?
- Che cosa li distingue e che cosa li accomuna?
- Che cosa fare per le classi per le quali non sono esplicitati?
- Che fine hanno fatto le conoscenze e le abilità?
- Come ricercare ed attuare le connessioni tra le discipline?
- Come interpretare il concetto di "didattica operativa"?
- Come realizzare gli approcci laboratoriali al fine di attuare il "valore formativo ed euristico dei diversi saperi disciplinari?
- I criteri di valutazione dovranno ispirarsi ai traguardi di sviluppo delle competenze oppure agli obiettivi di apprendimento al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado?
- Gli standar nella scuola primaria saranno introdotti e con quali finalità?
- Qual è la relazione tra traguardi/obiettivi e standard?
- E il discorso sul sistema di valutazione e sulla certificazione delle competenze?
Mettere a punto metodologie, predisporre strumenti, trovare le risposte potrebbe significare promuovere la scuola a laboratorio di ricerca.