Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Materiali Seminario 7 novembre 2012
- Dettagli
- Visite: 7672

Quali strategie mette in atto lo studente, di oggi, quando apprende?
Perché non tutte le condizioni e le azioni realizzate con l’insegnamento portano al reale apprendimento?
Gli studenti hanno un modo di apprendere molto diverso e più personalizzato rispetto a quello proposto dai propri insegnanti?
Come colmare quella distanza che si sta verificando tra gli insegnanti (gli immigrati digitali o residenti analogici) e le ultime generazioni di studenti (i cosiddetti nativi digitali)?
Una nuova specie che trova il proprio mondo col mouse, il pc e il cellulare, che sceglie un modo di vivere diverso eppure facente parte della realtà a cui i giovani approdano (OECD/CERI “Learning in the 21st Century: Research, Innovation and Policy”, 2008). Una generazione che non ha idea di che cosa potesse essere il mondo senza Internet, senza videogiochi, senza le community, senza il cellulare. Una generazione che senza alcun insegnamento utilizza queste tecnologie in modo diverso da chi l’ha preceduta. Una generazione differente anche in termini di pensiero. Il mutato scenario cognitivo, culturale e sociale rende augurabile e necessaria una ridefinizione del rapporto insegnamento-apprendimento, in una visione capace di modificare gli ambienti di apprendimento per superare la trasmissione monodirezionale dei saperi, nella prospettiva di giungere alla realizzazione di pratiche didattiche che contemplino nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dell’apprendimento, nuovi modi di rappresentare la conoscenza e di avvalersi di linguaggi adatti ai nuovi studenti.
Presentazioni dei relatori della giornata
- Patrizia Appari - La scuola un’organizzazione che apprende: prospettive pedagogiche e pratiche didattiche
- Giancarlo Cerini - Tra Indicazioni nazionali e Linee guida: un percorso formativo continuo e progressivo per lo sviluppo delle competenze-chiave - Rivista dell'istruzione
- Dino Cristanini - Fare scuola nei nuovi scenari: le macrotendenze in atto a livello planetario e l’impatto sulla funzione della scuola e sulla didattica
- Massimo Faggioli - Reiventare l’ambiente di apprendimento con le nuove tecnologie
- Manuela Benedetti - Bambini e adolescenti a scuola oggi: la testimonianza di una maestra
- Maria Giaele Infantino, Bianca Passamonti, Daniele Maistrello - Piccoli monelli digitali crescono
- Marco Colli - Nuove modalità di organizzazione dei tempi e degli spazi dell’apprendimento: scuola/casa; presenza/distanza
- Elena Mosa - Nuove modalità di accesso ai contenuti: libri, contenuti digitali, e-book
- Giusy Vallisa, Romina Bertuzzi - Nuove modalità di organizzazione dell’azione didattica
- Antonello Risoli, Silvana Ricciardi - Nuove modalità di organizzazione della scuola