banner

Cerca nel sito

Registrati

Per gentile concessione ...

Le nostre pubblicazioni

Recentissime

Articoli

Materiali Seminario 7 novembre 2012

 logoambienti.jpg
 
Scarica il programma   Iscriviti cliccando qui  
 

Quali strategie mette in atto lo studente, di oggi, quando apprende?

Perché non tutte le condizioni e le azioni realizzate con  l’insegnamento portano al reale apprendimento?

Gli studenti hanno un modo di apprendere molto diverso e più personalizzato rispetto a quello proposto dai propri insegnanti?

Come colmare quella distanza che si sta verificando tra gli insegnanti (gli immigrati digitali o residenti analogici) e le ultime generazioni di studenti (i cosiddetti nativi digitali)?

Una nuova specie che trova il proprio mondo col mouse, il pc e il cellulare, che sceglie un modo di vivere diverso eppure facente parte della realtà a cui i giovani approdano (OECD/CERI “Learning in the 21st Century: Research, Innovation and Policy, 2008). Una generazione che non ha idea di che cosa potesse essere il mondo senza Internet, senza videogiochi, senza le community, senza il cellulare. Una generazione che senza alcun insegnamento utilizza queste tecnologie in modo diverso da chi l’ha preceduta. Una generazione differente anche in termini di pensiero. Il mutato scenario cognitivo, culturale e sociale rende augurabile e necessaria una ridefinizione del rapporto insegnamento-apprendimento, in una visione capace di modificare gli ambienti di apprendimento per superare la trasmissione monodirezionale dei saperi, nella prospettiva di giungere alla realizzazione di pratiche didattiche che contemplino nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dell’apprendimento,  nuovi modi di rappresentare la conoscenza e di avvalersi di linguaggi adatti ai nuovi studenti.

                                                                                                                                      icon-8.png

Presentazioni dei relatori della giornata



 



 

 

 



RocketTheme Joomla Templates